Pensati per il settore alimentare, nutraceutico e cosmetico l’azienda produce e commercializza preziosi estratti alimentari dal formidabile potere antiossidante naturale.


Estratti dalle bucce e dai vinaccioli dell’uva, dai datteri e dalle carrube.

I polifenoli

Grazie alle eccezionali proprietà antiossidanti i polifenoli si distinguono per differenti tipologie: dai tannini ai flavonoidi, fino alle melanine; ognuno di questi contribuisce a tutelare la salute dell’organismo, rallentando i processi infiammatori e di invecchiamento delle cellule.
I tannini sono presenti naturalmente nelle bucce e nei vinaccioli dell’uva e giocano un ruolo importante tra le proprietà gustative di un vino.

Essi possono migliorare anche le caratteristiche organolettiche del vino oltre a stabilizzarne il colore.
A seconda della tipologia estrattiva, l’azienda è il grado di proporre un’ampia gamma di tannini con diverse caratteristiche specifiche per vini bianchi o rossi con un livello di qualità superiore grazie ad una produzione tutta italiana.


L’estratto di dattero e carruba

A differenza dei tannini utilizzati nell’industria alimentare, l’estratto di dattero e carruba è un prezioso componente impiegato anche nell’industria nutraceutica e cosmetica.
Grazie ad un’innovativa tecnologia estrattiva, i polifenoli contenuti nei datteri (e carruba) vengono separati e concentrati.

Il prodotto si può produrre e commercializzare sia liquido sia in polvere.
La sua produzione è molto ricercata. Nel mercato mondiale solo poche aziende lo producono. Per questo l’azienda in Italia ha saputo mettere a punto una filiera produttiva dedicata, che inizia dall’acquisto della materia prima (il frutto di dattero) e termina con il prodotto finito.